La situazione umanitaria in Burkina Faso è più preoccupante che mai ed è una delle più trascurate al mondo. Uno su cinque Burkinabé, cioè 4,7 milioni di persone, ha bisogno di assistenza umanitaria, e circa una persona su dieci, ovvero 1,9 milioni di persone, è stata sfollata internamente nel paese (dati al 31 dicembre 2022). Attualmente ci sono oltre due milioni di sfollati.
Inoltre, ad agosto, ci troviamo nel periodo noto come soudure. Un momento in cui il cibo comincia a scarseggiare fino al raccolto che avviene nel mese di ottobre. Questi sono due mesi difficili che, per molte famiglie, significano non poter accedere al cibo. Il Cluster per la Sicurezza Alimentare dell’ OCHA (Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari) avverte che, anche con gli aiuti del governo e delle principali ONG, circa due milioni di persone non potranno ricevere assistenza alimentare.

Aigua per al Sahel, l’ONG con cui collaboriamo per il progetto Acqua per Acqua, sta lanciando un appello per ottenere l’aiuto necessario e prevenire, per quanto possibile, che quei due milioni di persone restino senza cibo. E ci raccontano:
“Il nostro partner in Burkina, AEVS (Associazione Eau de Vie Sahel), ci chiede aiuto per le persone sfollate che sono arrivate in tre città: Arbolé (regione settentrionale) e Nanoro e Boura (Centro Ovest), per un totale di 885 famiglie. L’idea sarebbe quella di fornire a ogni famiglia 25 kg di cereali per superare questo periodo difficile. Aigua per al Sahel non è un’associazione di aiuti umanitari. Tuttavia, a causa delle circostanze gravi, questa sarà la quarta azione in cui siamo coinvolti per prevenire la fame, e vi chiediamo il vostro aiuto.”
Se desideri collaborare, puoi effettuare un versamento sul conto bancario* dell’ONG Aigua per al Sahel con la parola FAME entro il 5 settembre. Numero di conto: ES34 2100 3372 2822 00073524
*Dal momento che Aigua per el Sahel è un’Entità di Utilità Pubblica, per donazioni fino a 250 euro, il governo restituirà l’80% della donazione.
Grazie a tutti coloro che sono arrivati alla fine del post.